Sono stati giorni decisamente intensi e pieni, e a distanza di una settimana ancora qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure (cit.) dell’ultimo Vinitaly.
Le note di degustazione, per esempio.
Read Moredegustazioni
Una veduta dei vigneti di Santa Tresa (RG).
Sono stati giorni decisamente intensi e pieni, e a distanza di una settimana ancora qualcosa rimane, tra le pagine chiare e le pagine scure (cit.) dell’ultimo Vinitaly.
Le note di degustazione, per esempio.
Read MoreIl conto alla rovescia è ormai scattato, questione di pochi giorni ancora e si inaugurerà la 56 edizione di Vinitaly. Dopo tutti questi anni (di fiera e di relativi articoli e trattati sul tema) ci auguriamo che le aziende partecipanti abbiano fatto i compiti a casa, e si siano preparati un ricco carnet di appuntamenti e incontri b2b.
Read More(Arena di Verona. Ph:Pixabay)
Quando dici le coincidenze. Il 2017 non fu un’annata facile, in Italia: il clima - ormai decisamente fuori dai binari tradizionali - aveva folleggiato da Nord a Sud, in maniera più o meno pesante. Né era andata meglio al resto dell’Europa: -22% di uva in Spagna, -17% in Francia. In Italia, -26%. Gelate tardive (in primavera) e prolungata siccità (in estate) avevano finito per determinare una delle annate più avare degli ultimi decenni.
Read MoreLa degustazione dei vini è in genere il momento clou della visita ad una cantina. Tutto il resto - il giro nei vigneti, il racconto del “bisnonno del nonno dello zio del padre che faceva vino fin dai tempi di Noè”, il tour tra le torri d’acciaio della fermentazione e la passeggiata in religioso silenzio nelle sale dei legni - sono solo il contorno. Necessario, ma non sufficiente. Alla fine, la prova di tutto quello che si è raccontato e mostrato e illustrato fino a quel momento è nel bicchiere.
Read MoreUna manifestazione oversize come il Vinitaly può sembrare di impossibile approccio per i temerari che l'avvicinano per la prima volta in vita loro, e anche per chi la frequenta da un ragguardevole numero di anni è sempre più difficile dare delle dritte. Ogni consiglio rischia sempre di apparire sottodimensionato, rispetto alla ricchezza e varietà di eventi che si stanno per svolgere da domani, 13 aprile, al 18. Tutto questo per dire: non prendete quelli che seguono per suggerimenti o consigli. Prendeteli per semplici spunti. Se vi incuriosiscono provateli, altrimenti fate qualcos'altro, il risultato non cambierà. Da qualunque parte del salone si entri, ci si ritrova sempre in mezzo alla festa.
Read MoreCredits photo: werner22brigitte
Cosa c'è di meglio quando la temperatura esterna viaggia ancora raso terra (perchè è solo febbraio) che proiettarsi con la mente ai giorni lunghi e caldi della prossima primavera estate? E in genere, nulla come un meraviglioso vino rosato richiama quelle stagioni, anche se poi lo beviamo tutto il tempo dell'anno (compreso a Natale).
Read MorePhoto credits: Wokandapix
Chi lavora in questo settore è chiamato ad assaggiare così tanti vini che a volte perde il conto. A distanza di settimane o di mesi però, alcuni tornano alla memoria, vuoi per le loro caratteristiche - che non devono essere per forza eccezionali - vuoi per il momento in cui si è fatta la loro conoscenza. E all'inizio di un nuovo anno - e di una nuova tornata di assaggi - è bello ricordare quei bicchieri, come vecchi amici che ogni si affacciano sul tuo presente.
Read MoreParata di ottime bottiglie a "Durello & Friends"
C'era una volta - e c'è ancora - un vulcanico direttore di Consorzio che dovendo promuovere uno dei vini più strani, scorbutici e misconosciuti del panorama enologico locale e nazionale, pensò bene di radunare un gruppetto di amici giornalisti appassionati di vino, curiosi e rotti a tutto e di coinvolgerli direttamente nell'avventura.
Read MoreVigneti di recantina - Giusti Wines
Ci sono vini che dicono autunno fin dalle prime gocce che scendono nel calice. Sanno di ultimi bagliori d'estate, vibrano come le foglie che si staccano da alberi e piante. Tre vini, molto diversi tra loro, una sola stagione: autunno, decisamente.
Read More...e Valpolicella, naturalmente. Sono settimane intense per le occasioni di degustazioni, queste. Parate di brand e bottiglie che permettono in poche ore e pochi giorni di bersi (metaforicamente) migliaia di chilometri spaziando tra le più disparate uve vini e zone di produzione. I più recenti appuntamenti di questo tipo sono stati Soavino Wine 2017 (#SW17), nella panoramica Villa Gritti, e l'ormai tradizionale appuntamento di Villa de Winckels, "Appuntamenti in Villa", dedicato all'Amarone. Cominciamo dal primo.
Read More