Un ritardo medio di inizio vendemmia di 8/10 giorni rispetto allo scorso anno; uno stato sanitario delle uve ottimale (al momento), ma un calo complessivo della produzione di circa il -10%, con punte anche superiori in alcune aree colpite da pesanti grandinate e dalle gelate tardive di aprile.
Per il Veneto si parla di - 12%, per il Trentino -8%, per la provincia di Bolzano -10%, per il Friuli -18%.
Nonostante questo, nel complesso, quella del 2021 si prospetta come una annata di alta qualità.
Ma… che fatica. Forse per la prima volta, nel recente focus sulle previsioni vendemmiali promosso da Regione del Veneto e Veneto Agricoltura con Avepa, Arpav e Crea-VE, il direttore di quest’ultimo, il ricercatore Diego Tomasi, ha inserito anche la difficoltà gestionale viticola tra gli elementi presi in esame per delineare lo stato dell’arte delle vigne venete. Non che le annate precedenti siano state delle passeggiate - o che in generale fare il viticoltore e il produttore di vino sia sempre un letto di rose - , ma quest’anno è andata peggio del solito. I mesi di aprile e maggio hanno presentato un livello di difficoltà gestionale viticola altissima, quelli di luglio e agosto alta, media gli altri periodi. Solo l’inizio dell’anno (gennaio e febbraio) sono stati facili. Colpa del cambiamento climatico ovviamente, e delle sue conseguenze: un andamento meteo sempre più imprevedibile che si trasforma una girandola impazzita di eventi estremi (gelate tardive, piogge torrenziali, grandinate, picchi di caldo torrido, siccità) sempre più frequenti. Nella sua presentazione, Tomasi ha tracciato un quadro abbastanza complesso di una situazione viticola buona, ma non priva di campanelli di allarme. Da un punto di vista sanitario, come detto, al momento le uve stanno bene, ma i pericoli non mancano: la flavescenza dorata, che da qualche anno sembrava sotto controllo, ora sta tornando a diffondersi con forza, così come si stanno ripresentando giallumi e mal dell’esca. In futuro non si escludono attacchi più frequenti anche di oidio e black rot. Tutte minacce che stanno raffreddando l’entusiasmo per la conduzione biologica, a dispetto della crescente richiesta del pubblico di vini bio.
Ciò premesso, dove sta andando la viticoltura del Nord Est? Alcuni trend appaiono chiari. La sensibilità ambientale cresce: si notano un abbandono quasi unanime del glifosate, un incremento esponenziale della richiesta di certificazione SQNPI (Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata, alla quale da tempo lavora il Consorzio del Prosecco Doc), un maggior uso degli atomizzatori a recupero, un crescente interesse per la viticoltura di precisione e per le varietà intraspecifiche. Quest’ultimo elemento in particolare sarà sempre più da qui in poi un argomento di riflessione e discussioni tra produttori, Consorzi, enti di ricerca: se il clima cambia molte coltivazioni dovranno essere riviste, e con esse i disciplinari di produzione. Quel che appare chiaro è che, se si vuole avere la meglio sulle sfide sempre più complesse (e interconnesse) che i tempi attuali ci stanno presentando, sarà necessario che tutti gli attori della filiera vitivinicola (produttori, ricercatori, coltivatori, Consorzi di tutela) collaborino tra loro, studino, innovino e sperimentino a un ritmo anche più sostenuto dell’attuale.
Oggi più di ieri, da soli non si va da nessuna parte.