Le Feste sono alle porte, e il dilemma dei regali da fare ha già iniziato ad assillarci. Nella sua consueta indagine, Vinarius, un’associazione che raccoglie 120 enoteche sparse in tutta Italia (e con un fatturato complessivo di 50 milioni di euro) traccia un bilancio dell’anno appena trascorso e presenta i risultati della sua indagine sugli andamenti delle vendite, mettendo a confronto il 2024 con il 2023 e analizzando i trend emersi nell’ultimo periodo.
Read MoreTalk show tra alcuni dei relatori di Wine2Wine 2024. Justin Noland è il quarto da dx.
Chi ha paura dell'AI?
C’è chi la studia e la usa già da tempo, chi ne è incuriosito, chi ne diffida, chi non ne vuole nemmeno sentir parlare. Per limitarsi al solo mondo del vino, le reazioni che l’argomento “intelligenza artificiale” (variamente e ampiamente intesa) suscita tra la gente, sono le più varie, e lo si è visto anche nell’ultima edizione di Wine2Wine. Il focus sull’AI era infatti uno dei main topics di questo tradizionale appuntamento dedicato al confronto con esperti internazionali e agli aggiornamenti professionali e di mercato, organizzato da ormai una decina d’anni presso VeronaFiere. Quest’anno poi la nuova formula, che ha dato largo spazio (fisico e temporale) al networking personale, ha dato anche maggior possibilità di approfondimento a chi voleva saperne di più.
Read MoreUn futuribile momento di degustazione, così come se lo immagina un’AI.
Come e perché l'AI può essere utile al mondo del vino
Immaginate di avere tra le mani una grande scatola. Vi hanno detto che è piena di strumenti utili per il vostro lavoro, ma voi non sapete quali sono, non sapete come usarli, non sapete nemmeno come e quanto potrebbero aiutarvi. A queste e altre domande spera di dare qualche risposta il prossimo Wine2Wine, il cui focus quest’anno è proprio l’argomento del giorno: l’intelligenza artificiale e le sue applicazioni.
In attesa di conoscere dalla viva voce dei molti esperti la loro esperienza, ecco alcuni spunti del come e perché l’AI può essere d’aiuto anche nel settore del vino.
Read MoreUno scatto dell’edizione 2022 del Congresso delle GWC, tenutosi a Porto (Portogallo)
Le Capitali del Vino mondiale s'incontrano a Verona
Ogni anno i rappresentanti delle (finora) 12 capitali s’incontrano in un Paese diverso per fare il punto sulla situazione, e quest’anno il Paese ospite è l’Italia, rappresentata dalla città di Verona. I 100 delegati sono stati accolti lo scorso week end con una cerimonia di apertura presso la Camera di Commercio che ha segnato ufficialmente l'inizio di uno degli eventi più importanti nel panorama internazionale dell'enoturismo.
Read MoreUn momento di W2Wine 2023: da sin. Gabriele Gorelli MW, Robert Joseph, Andrea Lonardi MW. (Photo by Just Do The Work)
L'AI sbarca a Wine 2 Wine
É in giro da oltre 10 anni (dal 2012, per l’esattezza), ma solo di recente è diventato l’argomento più attuale. Tutti ne parlano, molti già l’ usano, altri vorrebbero conoscerla meglio, altri ancora non sanno da che parte cominciare e si chiedono, anzi, se davvero ne hanno bisogno. Per fare cosa? E quando?
Read MoreI produttori della DOC Monreale con Andrea Amadei (il terzo da sinistra)
DOC Monreale, il vigneto di Palermo scommette sul futuro
La DOC Monreale vara un nuovo disciplinare di produzione (che punta tutte le sue carte sulle uve autoctone), mentre si confronta con i principali attori delle molte realtà del suo territorio, alla ricerca di sinergie in grado di far quadrare il cerchio tra promozione e valorizzazione dei prodotti enogastronomici e di quelli ambientali e culturali.
Read MoreIl semaforo della grandine
Tra le maledizioni naturali dei viticoltori, una delle più temute (e ricorrenti, per chi vive in certe zone particolarmente soggette a questo genere di fenomeni) è quella della grandine. Poco o tanto, a seconda del momento in cui si verifica, è un evento negativo che lascia un segno che dura nel tempo.
Read MoreUn esempio di vite maritata: viti di Trebbiano Spoletino crescono abbracciate agli aceri e si tendono tra un albero e l’altro. Az.Romanelli (Montefalco)
Alberi ( non solo) amici della vite: i vantaggi dell'agroforestazione
Una volta si chiamava “agricoltura promiscua”, oggi si preferisce parlare di agroforestazione, ma il presupposto è lo stesso: nel mondo del vino, la viticoltura specializzata non è più la risposta ultima (e vincente) ai problemi odierni. L’integrazione tra la coltura della vite a quella di alberi da frutto e perfino ortaggi o altre specie vegetali non è un nostalgico tentativo di tornare al passato, ma l’esito di una più profonda comprensione degli stesi meccanismi agricoli e ambientali. Biodiversità, si chiama.
Read MoreTutto quello che è bene sapere per comunicare il vino italiano negli USA
Nel business del vino è fondamentale continuare ad aggiornarsi a 360 gradi. Viviamo in un mondo sempre più complesso, e se vogliamo raggiungere gli obiettivi che ci siamo dati, dobbiamo possedere le competenze e gli strumenti più performanti per i nostri scopi.
Read MoreDa Nord a Sud, la voce di alcuni Consorzi sulla vendemmia 2024
E’ già tempo di vendemmia, in questo problematico 2024. Ecco allora una veloce carrellata delle situazioni vitivinicole di alcune regioni italiane.
Read More