Era la fine degli anni ’90 quando il mondo del vino improvvisamente si accorse che era scoppiato un nuovo fenomeno: l’Amaronemania. Tutti pazzi per questo vino rosso, fatto con uve appassite, secco, laddove fino a quel momento l’unica associazione di idee che si riusciva a fare parlando di uve appassite era con i vini dolci.
Non starò a ricordare la vera storia dell’Amarone, che ormai dovrebbe essere nota: qui mi interessa ricordare come fu definito per la prima volta da uno dei più illustri capostipiti del giornalismo enologico ed enogastronomico italiano, Luigi Veronelli.
Vino da meditazione.
Un vino così corposo, strutturato, alcolico, eppure suadente, vellutato, senza asperità o durezze tanniche, lungo, caldo e avvolgente…Non poteva essere definito semplicemente un vino da arrosti o cacciagione (e a questo proposito, per favore, smettetela con questa narrativa del secolo scorso: il consumo di cacciagione è stato dismesso da un pezzo, nelle cucine dei comuni mortali, e per qualunque persona anche vagamente ambientalista è un inappellabile no-no).
L’Amarone della Valpolicella è un vino da meditazione. Un vino da gustare piano, con calma, in compagnia se si vuole (ma solo se la compagnia lo sa apprezzare), o anche da soli.
Fuori dal pasto, o meglio, alla fine.
Era un riconoscimento importante, che sottintendeva un concetto di vino eccezionale, per momenti particolari.
I produttori della Valpolicella adottarono subito e con orgoglio questa definizione, così distintiva. Tuttavia, passato il primo momento di entusiasmo, questa etichetta iniziò a stare stretta. Anzi, molto iniziarono a considerarla controproducente, in tempi - come i nostri - nei quali nessuno ha più tempo o voglia di meditare (ammesso che l’abbiano mai avuta. Il filosofo Veronelli in questo peccò di ottimismo). Se aspetti il momento particolare, l’occasione speciale, per stappare una bottiglia di Amarone, finisce che non se ne vendono più di qualche migliaio di casse all’anno (altro che i milioni di casse di adesso).
Per questo oggi nessuno parla più di vino da meditazione. Anzi. Perfino lo stile sta sempre più velocemente virando verso un concetto di Amarone meno intimidente, in grado di avvicinare i neofiti del vino, invece che di tenerli a distanza. Tutto bene, per carità, sono le ragioni del mercato.
Eppure.
Eppure l’Amarone della Valpolicella ha nel suo DNA una cifra di eleganza ed esclusività che sarebbe stupido cercare di cancellare del tutto. D’accordo, molti di noi - complice anche il costo - non possono permettersi di pasteggiare abitualmente con l’Amarone. Però un modo per far rientrare l’Amarone nella quotidianità forse c’è. Un modo che sa di tradizione e di contemporaneità.
Il Vermouth. Un vino speciale che sta tornando di gran moda. Qualcuno si è già lanciato con successo nella produzione di un Vermouth a base di un famoso vino veronese bianco. Questo è un vermouth rosso.
Il vino base è un Amarone della Valpolicella dell’azienda Ca’ Rugate, al quale si accompagna un infuso di erbe della Lessinia (Artemisia, Luppolo, Coriandolo, Salvia, Sambuco e molte altre ancora: almeno 46, come recita l’etichetta). Erbe sulle quali Michele Tessari di Ca’ Rugate ha riflettuto e sperimentato per anni, sulle colline della Valdalpone, sulle orme di don Luigi Zocca*, mentre assisteva - come ha detto lui stesso - “alla riscoperta planetaria del Vermouth”. Così è nato “Il Vermouth Amarone della Valpolicella”, un fantastico vermouth rosso che dell’Amarone ha l’eleganza, la lunghezza e la suadenza, e delle erbe della Lessinia i profumi, la freschezza, e una pulizia che ricorda i cieli della montagna lessinese in una giornata tersa.
Sì, questo Vermut potremmo definirlo un nuovo modo di meditare con l’Amarone. Un modo contemporaneo, capace di piacere a tutti subito. Non gli serve nemmeno la scusa dell’occasione speciale per essere versato: stappare una bottiglia di questo Vermouth è già un’occasione speciale.
P.S.: piccola nota a margine per l’etichetta. Una segnalazione la merita anche l’etichetta, di Annalisa Bollini: discreta, presente ma non invadente, con un gusto un po’ retrò, è elegante e delicata come un’erba officinale.
O come un ricamo.
*Il celebre “Prete da Sprea” che tra il XIX e il XX secolo, diede vita e anima a un orto botanico poi entrato nella storia erboristica regionale e nazionale.